La diffusione del coronavirus, oltre a inquietare, comporta la necessità di adottare maggiori cautele nel quotidiano, soprattutto nei luoghi di lavoro.
Il continuo aggiornamento dei dati sulla diffusione dell’epidemia, più che generare angoscia deve sollecitare tutti ad assumere atteggiamenti di maggiore prudenza senza ricorrere a iniziative “fai da te” che, oltre che controproducenti, potrebbero anche risultare contra ius.
Imprese
Riqualificazione energetica, online la guida pratica Enea
Bonus facciate e dintorni: prime istruzioni anche per la detrazione al 90% che debutta dal 2020.
- È online (link: https://www.
efficienzaenergetica.enea.it/ component/jdownloads/send/40- pubblicazioni/380-guida-alla- ristrutturazione-e- riqualificazione-energetica- degli-edifici-versione-pdf. html) la Guida pratica alla ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici per amministratori di condominio predisposta da ENEA e ISNOVA: destinatari, i circa 2 milioni di condomini italiani, dove vivono 22 milioni di persone. Enea annuncia inoltre l’aggiornamento automatico degli eventuali adeguamenti normativi e procedurali, direttamente sull’e-book.
Nuova agevolazione per assunzione a tempo indeterminato
Previsto con decreto direttoriale Anpal un esonero contributivo per i rapporti di lavoro con giovani disoccupati.
La legge di Bilancio per il 2020 è stata avara di agevolazioni per assunzione di lavoratori e così, un po’ a sorpresa, ci pensa l’Anpal a disporre un nuovo incentivo per l’assunzione di giovani disoccupati. Il nuovo incentivo, denominato “IncentivO Lavoro” (in breve “IO Lavoro”), è a valere sulle assunzioni nell’anno 2020 di giovani, mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Prelievo in contanti dal conto corrente
Sovrapposizione tra normativa finanziaria e antiriciclaggio, alla luce delle disposizioni generali in materia.
- Sotto un profilo puramente tecnico, il correntista può prelevare fino all’ultimo soldo dal proprio conto corrente. Tuttavia, la banca è tenuta a inviare in automatico una segnalazione all’Uif sui prelievi superiori a € 10.000. La comunicazione in tal caso non viene trasmessa dall’Uif all’Agenzia delle Entrate, ma eventualmente alla Procura della Repubblica.
Reso di merce con registratore automatico
Procedure e casistiche per il rilascio del documento commerciale dopo la restituzione del bene acquistato.
Il registratore automatico deve essere in grado di emettere il documento commerciale con le caratteristiche definite nel D.M. 7.12.2016, in virtù di quanto previsto dal D.Lgs. 5.08.2015, n. 127. Lo strumento informatico può anche disporre di funzioni per la correzione di operazioni effettuate prima dell’emissione del documento; in seguito, deve essere utilizzato solo il documento commerciale emesso per annullo o per reso di merce.
La curva di crescita del digitale: impossibile evitarla
Un fenomeno all’apparenza inarrestabile impone una rapida presa di coscienza sia sugli strumenti che sulle persone.
I dati Anitec-Assinform pubblicati nello studio annuale denotano un trend di crescita del digitale costante e dilagante, con un valore che ha raggiunto i 73 miliardi nel 2019. Evidenti le polarizzazioni sul mercato delle utenze:
Come trattare il caso dei corrispettivi errati
- La FAQ pubblicata il 17.01.2020 sul Portale Fatture e Corrispettivi dall’Agenzia delle Entrate interviene in relazione alla procedura di rettifica dei corrispettivi errati eventualmente trasmessi in via telematica.
Algoritmo di controllo conti correnti dal 1.04 (dal 1.01 per l’Isee)
Manca il decreto Mef, atteso entro fine marzo. Ammontare e giacenza media già nel mirino per chi richiede l’indicatore situazione economica equivalente.
Dal 1.04.2020 partiranno i controlli selettivi sui conti bancari delle persone fisiche; manca il decreto del Ministero dell’Economia, atteso entro la fine di marzo.
Davvero è tutta colpa della crisi?
Citiamo un proverbio orientale: “Non esiste cattivo tempo, esiste solo cattivo abbigliamento”. Quando gli affari non vanno bene, quando i clienti scarseggiano, quando i fatturati calano, si tende a dare la colpa alla recessione. Ma cosa significa, concretamente, la parola crisi?
Un grande esperto italo-americano di marketing e management, J. C. Nacinelli, durante una lectio magistralis di Business Development disse: “Ho 50 anni e in 25 anni di lavoro mi sono sempre sentito dire da imprenditori e professionisti che è un momento di crisi. La verità è che la crisi è nella mente di chi non ha la corretta mentalità per affrontare le difficoltà!”
I 10 principali incentivi per l’occupazione 2020
- Si presentano in sintesi le principali misure 2020 per assunzione agevolata di lavoratori; nel 2019 (primi 10 mesi) le agevolazioni sugli apprendisti e sull’occupazione degli under 35 hanno riguardato 91.536 addetti (quasi 135.000 nel 2018).
- Bonus eccellenze: riguarda l’assunzione di giovani laureati brillanti con l’esonero per 12 mesi dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro entro il limite di € 8.000. Vale per gli under 30 con laurea specialistica con 110 e lode e media ponderata non inferiore a 108/110.
- Apprendistato di primo livello: le Pmi fino a 9 dipendenti possono assumere con un contratto di apprendistato di primo livello per la qualifica e il diploma professionale nel 2020 (la norma non è strutturale) con l’azzeramento dei contributi per i primi 36 mesi di rapporto per i giovani tra i 15 e i 25 anni. L’abbattimento dei contributi era già stato in vigore tra il 2012 e il 2016. Riguarda circa il 5% degli apprendisti complessivi. Per gli anni di contratto di apprendistato successivi al terzo, l’aliquota resta al 10%.